Tariffa corrispettiva sui rifiuti

Dal 01/01/2016 è istituita la tariffa corrispettiva sui rifiuti, strumento importante per incentivare la riduzione della produzione di rifiuti e l’avvio a riciclaggio. L’applicazione della tariffa puntuale comporta anche una maggiore equità rispetto alla tariffa presuntiva: i rifiuti eccedenti il limite quantitativo previsto o altri servizi accessori sono gestiti in trasparenza senza pesare economicamente sugli altri utenti.

 

Il gestore

La tariffa viene riscossa e gestita da CHIARI SERVIZI SRL, Società interamente partecipata dal Comune. Qualsiasi comunicazione relativa deve essere presentata direttamente a Chiari Servizi.

 

Lo sportello al pubblico

Per informazioni e per la consegna della documentazione ci si può recare presso lo sportello utenze di CHIARI SERVIZI SRL in Piazza Zanardelli 16/A a Chiari.

Recapito telefonico: 030 712553 – interno 2
E-mail: tari@chiariservizi.it

Giorni e orari di apertura:
Dal lunedì al venerdì  dalle ore 9.00 alle ore 12.30

 

Modulistica attivazione/variazione/cessazione

Qualsiasi variazione deve essere comunicata a Chiari Servizi Srl, gestore del servizio, mediante la seguente modulistica:

UTENZE DOMESTICHE

Modulo attivazione o variazione utenza domestica

Modulo cessazione utenza domestica

 

UTENZE NON DOMESTICHE

Modulo attivazione o variazione utenza NON domestica

Modulo cessazione utenza NON domestica

 

Come è calcolata

La tariffa corrispettiva è composta da una parte presuntiva e da una parte puntuale.

La parte presuntiva è divisa in due parti: la quota fissa serve a coprire i costi fissi di esercizio (per esempio i costi dello spazzamento delle strade); la quota variabile dipende invece dai costi variabili (per esempio lo smaltimento dei rifiuti). Per le utenze domestiche è calcolata utilizzando come parametri la metratura dei locali e il numero di componenti famigliari. Per le utenze non domestiche è calcolata utilizzando come parametri la superficie delle aree utilizzate e la tipologia di attività.

La parte “misurata” comprende le eventuali raccolte dell’indifferenziato eccedenti la quota base e l’adesione a servizi accessori quali la raccolta del vegetale o il ritiro di rifiuti ingombranti.

 

I sistemi di misurazione e la soglia minima di conferimento

La raccolta domiciliare del rifiuto indifferenziato viene effettuata, a seconda dell’ubicazione dell’utenza, tramite la misurazione dei volumi di contenitori svuotati (sistema “tag”) o mediante appositi sacchi da 60 litri (sistema “sacchetto prepagato”).

Il numero di raccolte dell’indifferenziato determinerà la quota relativa all’importo della parte eccedente della tariffa. Nella tariffa “base” saranno comunque inclusi i conferimenti relativi alla soglia minima garantita, riportati nelle tabelle sottostanti.

Svuotamenti utenze domestiche 2021 confermati nel 2022

Svuotamenti utenze NON domestiche 2021 confermati nel 2022

Quanto incluso in tariffa è stabilito nella delibera annuale di approvazione delle tariffe. Nelle tabelle sopra indicate sono esposti i conferimenti inclusi per l’anno 2021, che per le utenze non domestiche sono inferiori a quanto applicato negli anni precedenti.

Non vengono addebitati conferimenti eccedenti a quelli indicati in tabella:
– alle utenze domestiche con bambini di età inferiore a 3 anni. L’agevolazione viene concessa in automatico sulla base di quanto risultante in anagrafe;
– alle utenze domestiche nel cui nucleo familiare siano presenti una o più persone che necessitano di ausili per l’incontinenza o per altre patologie mediche che comportino una rilevante maggior produzione di rifiuti. In questo caso l’utente deve chiedere l’agevolazione all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Chiari in Piazza Martiri della Libertà n. 26.

 

Le tariffe deliberate per l’anno 2022

Le tariffe per l’anno 2022 sono state approvate dal Consiglio comunale con Delibera n. 13 in data 29/04/2022.

Tariffe utenze domestiche 2022 parte base e parte puntuale

Riduzioni utenze domestiche 2022

Tariffe utenze NON domestiche 2022 parte base parte puntuale e contributo comunale per Covid-19

Riduzioni utenze NON domestiche 2022

CONTRIBUTO COMUNALE COVID-19 SU TARIP 2022

UTENZE NON DOMESTICHE

Il Consiglio Comunale ha previsto un contributo da parte del Comune per le attività maggiormente colpite dall’emergenza sanitaria. Tale contributo è applicato direttamente nella fattura di saldo alle utenze NON domestiche interessate. Il contributo è stato calcolato tenendo conto delle difficoltà economiche di ogni settore, per ogni categoria tariffaria TARI ed è stato applicato a tutte le categorie tariffarie che nel 2022 avrebbero avuto un aumento superiore al 25% (si ricorda che nel 2021 per molte categorie tariffarie era stato applicato uno sconto consistente sulla tariffa. Per l’entità del contributo si rimanda alla tabella con la determinazione delle tariffe.

 

Clicca qui per verificare le tariffe degli anni precedenti.

 

Quando e come si paga

Le scadenze della tariffa stabilite dal Regolamento sono il 31 marzo per l’acconto e il 31 luglio per il saldo. La parte della tariffa per eventuali svuotamenti dell’indifferenziato eccedenti sarà fatturata a conguaglio l’anno successivo a quello di competenza.

Il pagamento dell’importo deve essere effettuato mediante modello F24 (Chiari Servizi allega alle fatture modelli F24 precompilati ), presso il proprio istituto bancario o presso qualsiasi ufficio postale, oppure tramite i servizi telematici di home banking messi a disposizione dalla propria banca. Non è possibile effettuare il versamento presso lo sportello al pubblico.

Addebito diretto su conto corrente SEPA della tariffa rifiuti
Gli utenti interessati possono pagare la tariffa corrispettiva sui rifiuti di Chiari tramite la domiciliazione bancaria, con l’addebito diretto degli importi dovuti sul conto corrente il giorno esatto della scadenza.
QUANDO: l’addebito è operativo a partire dalla fattura successiva alla richiesta di addebito sul conto.
DOVE: presso lo sportello al pubblico di Chiari Servizi Srl in Piazza Zanardelli 16/A, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30. Tramite posta elettronica se si dispone di uno scanner.
COSA SERVE: il numero di conto corrente e la firma dell’intestatario del conto sul quale addebitare gli importi.
E’ possibile effettuare il download del modulo e trasmetterlo a mezzo posta elettronica. Sul modulo sono indicate le modalità.

 

L’applicazione dell’IVA

La Tariffa Corrispettiva è emessa e riscossa dal gestore del servizio ed è soggetta ad IVA ai sensi del DPR 633/1972. Questo non comporta un maggiore onere per l’utenza rispetto all’applicazione della TARI Tributo, in quanto con essa l’IVA era un costo per il Comune e doveva essere ripartito fra le utenze in fase di determinazione delle tariffe. Al contrario, l’applicazione dell’IVA rispetto alla TARI Tributo implica una riduzione dei costi per le aziende che possono portarla in detrazione. Inoltre tutte le utenze, domestiche e non domestiche, ottengono un piccolo risparmio per quanto riguarda il Tributo Provinciale, calcolato sull’imponibile.

Per ulteriori chiarimenti clicca qui.

 

Il regolamento

Regolamento tariffa rifiuti corrispettiva – ultima modifica Delibera CC n. 3 del 16/02/2023

Per vecchi regolamenti tariffari clicca qui.

 

 

Menu